Il pensiero come strumento contro la pigrizia cognitiva
“Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, […]
Il prezzo dell’autenticità nell’era social
I social ormai fanno parte delle nostre vite ed è difficile immaginarci senza. Questi sono nati con lo scopo di renderci più vicini agli altri e “accorciare le distanze”, ma anche di condividere con gli amici ciò che stiamo facendo. Col tempo però sono cambiati: se fino a qualche anno fa non ci preoccupavamo di […]
La banalità del male: un concetto ancora attuale?
Sin dall’infanzia veniamo educati alla pace e tendiamo a considerare la guerra come qualcosa di negativo, che dobbiamo evitare a tutti i costi. Eppure, oggigiorno sembra quasi la normalità parlare di guerre. Quando accendiamo la tv e vediamo il telegiornale ci imbattiamo in immagini atroci provenienti da Gaza: è l’inferno in terra, dove gli assassini […]